cascina6b banner 2 Rivista Promuovere
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

Al Parco della Certosa Reale di Collegno. Questa sera Afterhours ed Emma Nolde

FLOWERS FESTIVAL 2025: MUSICA, FIORI E RIVOLUZIONE SOTTO LE STELLE

C’è un luogo, a pochi chilometri da Torino, dove l’estate non è solo calura e gelati sciolti, ma un rito collettivo di suoni, parole e petali. È il Flowers Festival 2025, che quest’anno trasforma ancora una volta il Parco della Certosa Reale di Collegno in un giardino incantato dove la musica cresce selvaggia tra gli alberi.

Fino al 31 luglio, ogni sera, il palco accoglierà voci che raccontano storie, ribellioni, e melodie che fioriscono nell’aria tiepida.

Che cos’è il Flowers Festival? Breve storia di un’utopia musicale

Nato come un esperimento indie tra i prati piemontesi, il Flowers Festival ha radici che affondano nella voglia di portare la musica fuori, fuori dai club, fuori dalle solite rotte. Non è un caso che sia approdato alla Certosa di Collegno, ex monastero con un’aura mistica, oggi spazio di condivisione.

Il Flowers Festival deve il suo nome a un’idea semplice: far sbocciare cultura, come fiori in un campo incolto. E nel 2025, con una lineup che mescola punk, rap, poeti urbani e pop sperimentale, quell’idea è più viva che mai.

Flowers Festival 2025, un viaggio tra petali e distorsioni

3 Luglio – Afterhours + Emma Nolde
Afterhours: Una band che ha scolpito la musica italiana con testi come lame e chitarre ipnotiche. Dopo 30 anni di carriera, Manuel Agnelli e compagni portano a Collegno il loro rock malinconico e viscerale.
Emma Nolde: Voce eclettica e testi che scavano nell’anima, Nolde è l’artista che trasforma il dolore in canto, con influenze che vanno dal folk al post-punk.

5 Luglio – Viagra Boys + Tre Allegri Ragazzi Morti + Circus Punk
Viagra Boys: Svedesi, caotici, geniali. Il loro post-punk è un urlo satirico contro la modernità, tra sax sgangherati e ritmi che ti fanno ballare come un automa.
Tre Allegri Ragazzi Morti: Leggenda indie italiana, mixano ironia e malinconia in canzoni che sembrano fumetti sonori.
Circus Punk: Una giungla di suoni tra ska, punk e folk, perfetta per chi vuole saltare fino all’alba.

7 Luglio – Alfa
Il cantautore romano che ha rivoluzionato il pop italiano con testi crudi e melodie che si infilano sottopelle. Un concerto intimo e potente, come un pugno di velluto.

8 Luglio – Baustelle + Lucio Corsi
Baustelle: Il duo toscano che ha inventato un genere, un folk noir con storie di provincia, amori malati e pianoforti stonati. Live da brividi.
Lucio Corsi: L’artista che nel 2025 ha conquistato il podio a Sanremo e portato l’Italia all’Eurovision con una ballad intrisa di poesia. La sua musica è un incrocio tra tradizione cantautorale e arrangiamenti moderni, con una voce che sa essere fragile e potente nello stesso respiro.

9 Luglio – Offlaga Disco Pax + Murubutu + Dutch Nazari
Offlaga Disco Pax: Rap colto e dissacrante, Max Zanotti è il Buster Keaton dell’hip-hop italiano.
Murubutu: Insegnante e rapper, le sue rime sono romanzi in versi, tra storia e mito.
Dutch Nazari: Sperimentatore sonoro, mescola elettronica e parole come un alchimista.

10 Luglio – Tananai
Tananai: Il re del pop malinconico, capace di trasformare un tormentone in una preghiera laica.

12 Luglio – Pop X + Dov’è Liana + Delicatoni
Pop X: Collettivo che esplora i confini del pop, tra synth anni ’80 e testi surreali.
Dov’è Liana: Dream pop con venature dark, perfetto per sognare a occhi aperti.
Delicatoni: Indie-folk con venature psichedeliche, come una passeggiata in campagna dove i confini tra realtà e sogno si fanno sottili.

13 Luglio – Marco Castello
Marco Castello: Cantastorie moderno, con un piede nel blues e uno nel futuro.

14 Luglio – Fabri Fibra
Fabri Fibra: Il padrino del rap italiano, tecnica micidiale e battaglie verbali che fanno scuola.

Come Vivere il Flowers Festival 2025

Dove: Parco della Certosa, Collegno (TO)
Quando: Fino al 14 luglio, ore 21-00.30
Biglietti: da 20 a 45 euro (acquistabili online e tramite i circuiti www.mailticket.it e www.ticketone.it direttamente presso la biglietteria presso l’area spettacoli a partire dalle ore 18 di ogni giorno di spettacolo).

Il Flowers Festival 2025 non è solo una lista di concerti. È un’esperienza: l’erba sotto i piedi, il cielo stellato, la sensazione che ogni nota sia un seme piantato per il futuro. E come scriveva qualcuno, “I fiori crescono anche nelle crepe dell’asfalto”. Qui, crescono tra le corde di una chitarra.

© Promuovere Persone Culture Territori

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × tre =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù