SAN MAURIZIO CANAVESE – Luce gialla contro l'endometriosi. Luce che disegna ombre suggestive per sensibilizzare la gente sull'importanza di informarsi e di conoscere una patologia - l'endometriosi appunto - che colpisce 167 milioni di donne in tutto il mondo, di cui...
TERRITORI
CIRIACESE
ENRICO FRANCONE: SE NON È RUSSIA È PAN BAGNATO
Enrico Francone è un educatore professionale ciriacese di 29 anni partito per la Russia il 27 ottobre 2020, durante la pandemia, per un’esperienza di lavoro all’estero. Da quando è là ha aperto su Wordpress.com un blog, una sorta di diario di viaggio, che si intitola “Se non è Russia è pan bagnato”
IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
Chi è il terapista occupazionale e questa nuova professione come può integrarsi nella vita quotidiana delle persone per restituire loro l’autonomia quotidiana? Un’intervista alla dottoressa Martina Fava
BASSO CANAVESE
SIMONE E LORENZO BRUNELLO: SE IL SOUND È DI FAMIGLIA
I due fratelli Simone e Lorenzo Brunello raccontano i loro primi passi nel mondo della musica tra rap, Instagram, video sui garage di casa e tanta Volpiano
“FANFARA DARK”: IL RAP VOLPIANESE DI ZOELLE
“Fanfara Dark” è il nuovo singolo di Zoelle, la volpianese Martina Morlano, che in pochi giorni di messa online sta già scalando classifiche e playlist degli store digitali
CRISTINA MOSCA, NUOVO TALENTO LIRICO MADE IN CANAVESE
A chi le avesse posto la più classica delle domande «Cosa vorresti fare da grande?», a 9 anni, dopo aver ascoltato per puro caso l'aria Un bel dì vedremo tratta dalla Madama Butterfly di Puccini, Cristina Mosca avrebbe risposto «la cantante lirica». Ora che di anni ne...
TORINO METROPOLI
SCUOLA, IL DISAGIO DEI RAGAZZI IN TEMPO DI PANDEMIA
Nuove ansie e timori nelle diverse età scolastiche Dall’inizio della pandemia è ormai passato più di un anno. È ricominciato il secondo giro di un ciclo assurdo, incerto, imprevedibile. La diverse regioni entrano, escono e rientrano in regimi di isolamento parziale e...
COLLE DEL LYS, DOVE SOAVE È IL “RUGGIRE” DEI SOGNI
VIÙ – Silenzio. È stato probabilmente questo a colpire di più chi, nei mesi invernali appena trascorsi, ha scelto di salire agli impianti del Colle del Lys, valico alpino che collega la Val di Susa e la Val di Viù. A mancare non era tanto il vociare della gente, dei...
SUI SENTIERI DELLE SCIENZE: CONFERENZE GRATUITE
Il Museo Regionale di Scienze Naturali ha organizzato una serie di conferenze dal titolo “Sui sentieri delle Scienze”, dei veri e propri dialoghi con esperti del settore incentrati su ambienti e biodiversità: ogni appuntamento è dedicato ad una particolare disciplina scientifica in occasione delle in occasione delle Giornate Mondiali delle Foreste, della Meteorologia, della Terra, delle Api e della Biodiversità, istituite proprio per richiamare l’attenzione sull’importanza della salvaguardia degli ecosistemi.
VALLI DI LANZO
«LE PIETRE RACCONTANO E IO TRADUCO I LORO MESSAGGI»
La passione per le pietre delle sue Valli l’ha portata a scegliere un percorso di studi che possa trasformare questa singolare caratteristica in una professione vera e propria. Valentina Genovese 24 anni, originaria di Voragno, frazione di Ceres, ci è arrivata...
TESORI DELLE VALLI – I MISTERI ARCHEOLOGICI DI ALA DI STURA 2/2
Dopo le scoperte di Martassina, Tomà, Mondrone, Thea e Laietto, ecco altre misteriose voci dal passato.Le Courbassere Nel territorio di Ala si trovano anche le famose pareti rocciose delle Courbassere, nella frazione omonima; esse vantano una certa importanza in...
TESORI DELLE VALLI – I MISTERI ARCHEOLOGICI DI ALA DI STURA 1/2
Il territorio del Comune di Ala di Stura si è sempre rivelato molto interessante dal punto di vista archeologico e l'Associazione Storico-Archeologica “P. Savant” di Chiaves ha recentemente aggiunto a quanto già si conosceva alcuni importanti ritrovamenti. Vediamone...