cascina6b banner 2 Rivista Promuovere
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

A Ivrea dal 5 al 7 luglio nell'ambito della festa di San Savino

INTERNATIONAL STREET FOOD 2025

Street Food a Ivrea, la rivoluzione gastronomica che trasforma la città in un mercato globale

C’è un profumo che sa di rivoluzione. È quello dell’International Street Food, il festival che dal 5 al 7 luglio 2025 trasformerà Piazza Freguglia a Ivrea in un crocevia di sapori dove un churros spagnolo può flirtare con un samosa indiano, mentre una birra artigianale piemontese brinda a un taco messicano. Questa 65ª tappa del tour (organizzata da Alfredo Orofino, il “Re dello Street Food”) non è una semplice kermesse culinaria: è un atto di resistenza gastronomica, dove gli chef di strada combattono con spatole e fornelli per difendere le identità alimentari del mondo.

La storia: da necessità a fenomeno culturale

Lo street food nasce come atto di sopravvivenza: il cibo veloce dei mercati medievali, il pasto degli operai nelle fabbriche ottocentesche. Oggi, grazie a visionari come Orofino, è diventato un linguaggio universale. L’International Street Food ha iniziato il suo viaggio come un esperimento e ora attrae milioni di visitatori, trasformando piazze italiane in ambasciate gastronomiche. Ivrea, con la sua Festa di San Savino, offre il palcoscenico perfetto: un matrimonio fra tradizione equestre e anarchia culinaria che si ripete ogni anno con rinnovato entusiasmo.

Il Food Village: l’ONU dei sapori

Cuore pulsante del festival, questo microcosmo alimentare è diviso in continenti, ognuno con le sue specialità che raccontano storie di migrazioni, fusioni e tradizioni preservate con orgoglio:

1. L’Angolo del Fuoco (Americhe)
Asado argentino: Carne che ha viaggiato più di un cantante rock, cotta lentamente come un rituale pampero, dove il fuoco è sacerdote e la brace altare.Tacos al pastor messicani: Piramidi di carne marinata che sfidano le leggi della gravità, con ananas che fa da contrappeso in un equilibrio precario e delizioso.

2. Il Cerchio delle Spezie (Asia)
Samosa indiani: Triangoli di pasta fillo che nascondono esplosioni di curry e patate, più intricati di un romanzo di Salman Rushdie, dove ogni morso è un capitolo di sapori.
Takoyaki giapponesi: Polpo avvolto in palline dorate, una street food che sembra uscita da un manga, con la sua texture croccante fuori e morbidissima dentro.

3. Il Mare in Piazza (Mediterraneo)
Panino con il polpo: Tentacoli teneri che sfidano le mascelle, serviti su pane croccante come la costa pugliese, in un abbraccio di sapori che parla di pescatori e mari soleggiati.
Paella valenciana: Una festa di zafferano e frutti di mare dove ogni chicco di riso racconta una storia diversa, in una padella che è un mosaico di colori e profumi.

Birrifici artigianali italiani e internazionali faranno da contrappunto con birre che sono poemi liquidi: dall’IPA che sa di luppoli americani alle stout che ricordano il caffè torrefatto, passando per le sour che sorprendono come un colpo di scena.

Eventi Collaterali: Quando il cibo incontra la tradizione

L’Inrternational Street Food si svolge nell’ambito della Festa di San Savino, una tradizione che regala momenti unici, creando un dialogo perfetto tra sacro e profano, tra antiche tradizioni e moderni sapori: per esempio, sabato 5 la sfilata delle carrozze con bande musicali trasformerà Ivrea in un set cinematografico d’epoca, dove il rumore degli zoccoli si mescola alle risate dei bambini; domenica 6, da no perdere il Gran Galà Equestre dove i cavalli danzeranno come se avessero appena scoperto il ritmo del funk, in una coreografia di eleganza e potenza; e lunedì 7 spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo come se fosse l’ultima cena di un re, con esplosioni di luce che si rifletteranno sulle acque della Dora.

Perché immergersi nell’International Stree Food?

1. Per Alfredo Orofino: L’uomo che ha trasformato un carretto di panelle in un impero gastronomico, dimostrando che la passione può cambiare il mondo, un morso alla volta.
2. Per il mercatino locale: Dove il Castello di Ivrea farà da sfondo a formaggi che profumano di Alpi e salumi che raccontano di colline piemontesi.
3. Per l’ingresso libero: Perché il cibo di strada è un diritto democratico, un patrimonio che appartiene a tutti, senza distinzioni.

Dove: Piazza Freguglia, Ivrea – tra le vie del centro e lo splendido scenario naturale che circonda la città.
Quando: 5-7 luglio 2025, ore 12:00-24:00 – tre giorni per immergersi completamente in questa esperienza unica.
Costo: Gratuito (ma portate fame e curiosità, e forse un po’ di spazio per i souvenir gastronomici).

Un banchetto senza confini

Quest’anno l’evento assume un significato speciale, coincidendo con il 65° anniversario del tour. Un traguardo che celebra non solo la cucina, ma anche la capacità del cibo di unire persone e culture diverse. In un mondo sempre più diviso, l’International Street Food si conferma come un raro esempio di convivialità autentica, dove le differenze diventano ricchezza e ogni piatto è un passaporto per nuove scoperte.

© Promuovere Persone Culture Territori

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 5 =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù