Twirling, eleganza in movimento all’Inalpi Arena
Torino è pronta a diventare il fulcro mondiale di grazia, tecnica e spettacolarità. Dal 2 al 10 agosto 2025, l’Inalpi Arena ospiterà i Campionati Mondiali di Twirling, la Nations Cup e il Mondiale Majorettes, in un evento unico che unisce competizione sportiva e arte del movimento. Con oltre 2400 atleti da 19 nazioni, sarà uno degli appuntamenti più imponenti e significativi della stagione internazionale.
Tre eventi in uno: il programma giorno per giorno
Il calendario di Twirling a Torino 2025 non sarà una semplice sequenza di gare, ma un susseguirsi di momenti simbolici e competizioni di alto livello.
2 agosto – Inizio delle competizioni
L’apertura ufficiale delle competizioni darà il via a una settimana densa di sfide. Si comincia con le prime esibizioni tecniche dei club nella Nations Cup, il torneo riservato alle società. Un’occasione per ammirare stili diversi e il talento coltivato nei diversi angoli del mondo.
3 agosto – Cerimonia di presentazione
Un momento simbolico e carico di emozione: la Cerimonia ufficiale darà il benvenuto agli atleti con la presenza delle istituzioni sportive internazionali e italiane. Dopo l’ingresso delle delegazioni, la serata proseguirà con uno spettacolo riservato agli atleti, in omaggio alla loro dedizione e spirito sportivo.
Dal 4 al 10 agosto – Campionati Mondiali
I giorni successivi saranno interamente dedicati alle competizioni vere e proprie:
Campionato Mondiale di Twirling: le esibizioni individuali e di squadra nelle varie categorie tecniche. Ogni giornata vedrà l’assegnazione di titoli mondiali.
Mondiali Majorettes: un’esplosione di colore e coordinazione, tra coreografie spettacolari e performance di gruppo capaci di coinvolgere anche il pubblico meno esperto.
Ogni giorno sarà un crescendo di emozioni, con atleti pronti a superare se stessi in uno spettacolo senza pause.
Una scena globale sul parquet torinese
Il Twirling è una disciplina diffusa in tutto il mondo, e la partecipazione internazionale a Torino lo dimostra. Tra le nazioni protagoniste, la Francia si conferma una delle delegazioni più attesecon oltre 500 partecipanti.
Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia porteranno una varietà di stili e scuole che daranno alla competizione un sapore cosmopolita. L’Italia, padrona di casa, schiererà una squadra costruita con cura, determinata a brillare davanti al pubblico nazionale.
Con la supervisione della IBTF – International Baton Twirling Federation, la competizione sarà non solo spettacolare, ma anche rigorosa dal punto di vista tecnico e regolamentare.
Torino: città olimpica, città del Twirling
Torino non è certo nuova agli eventi sportivi di caratura mondiale. Dalle Olimpiadi Invernali 2006 alle competizioni europee più recenti, ha dimostrato di saper coniugare ospitalità e organizzazione. L’Inalpi Arena, già teatro di eventi internazionali, accoglierà atleti, tecnici, famiglie e appassionati in uno spazio pensato per vivere lo sport da vicino.
La macchina organizzativa è già pienamente attiva: la biglietteria è aperta (su Vivaticket), i servizi d’accoglienza sono operativi, e la città si prepara ad accogliere migliaia di visitatori. L’evento sarà anche un’occasione per scoprire le bellezze architettoniche, culturali ed enogastronomiche del capoluogo piemontese.
Un po’ di storia: come nasce il Twirling mondiale
Il Twirling ha radici lontane, evolvendosi da pratiche militari di maneggio del bastone a disciplina artistico-sportiva. Oggi, grazie alla spinta di federazioni internazionali come l’IBTF, ha raggiunto una diffusione planetaria. Le competizioni mondiali, che un tempo erano eventi di nicchia, sono ora appuntamenti attesi e seguiti da un pubblico sempre più ampio.
Il ritorno in Italia dei Mondiali rappresenta un riconoscimento per il movimento nazionale, cresciuto anno dopo anno grazie all’impegno di tecnici, dirigenti e famiglie. Torino 2025 segna un nuovo traguardo e, forse, l’inizio di una nuova stagione per il Twirling italiano.
Un’occasione da non perdere
Non è solo sport, non è solo danza, non è solo coreografia. Il Twirling è un’arte che si muove, che emoziona e coinvolge. Dal 2 al 10 agosto, chi varcherà le porte dell’Inalpi Arena potrà assistere a un evento che unisce competizione, celebrazione e spettacolo.
Che siate esperti del settore o semplici curiosi, Torino vi aspetta con il suo abbraccio elegante e sportivo. I Mondiali di Twirling 2025 sono più di una gara: sono un’esperienza da vivere.
0 commenti