cascina6b banner 2 Rivista Promuovere
Corsi aziendali - Formazione Promuovere: Diamo forza a chi vale

L'ultimo lavoro del presidente dell'associazione P. Savant dedicato a scoprire la storia dell'80esima Brigata Garibaldi "Michelangelo Peroglio", protagonista della Resistenza vallanzese

GLI ARDITI DI BURLANDO: IL NUOVO LIBRO DI ILMEN GAVASSA

Uno studio sul partigianato vallanzese: la nuova raccolta di Ilmen Gavassa Gli arditi di Burlando

Come era già noto, Ilmen Gavassa da tempo progettava di raccogliere tutte le informazioni faticosamente ottenute in anni e anni di ricerca in un testo che raccontasse in maniera ampia e puntualmente documentata la storia dell’80° Brigata Garibaldi: poiché questa formazione partigiana perse il diario di battaglia durante un rastrellamento a Levone (TO), le informazioni a riguardo sono sempre state scarse e lacunose.

La ricerca di Ilmen, che oltre ad essere presidente dell’associazione culturale “Paolo Savant” è anche un socio ANPI della sezione di Ciriè, inizia nel lontano 2008; la motivazione motrice di queste indagine sono i legami di sangue che Ilmen condivide con alcuni membri della brigata stessa: egli è infatti figlio di Armando Gavassa (il partigiano Nando), nipote di Michele Gavassa (il partigiano Gambero) e cugino di Domenico Caporossi (il partigiano Miguel, a cui oggi è dedicata una piazza a Mathi in ricordo del suo sacrificio).

Durante i primi anni, Ilmen è coadiuvato nelle sue indagini dal giovane Danilo Vottero Viutrella e da suo nonno Paolo Vottero, il quale non aveva preso parte alla brigata ma collaborò per la sopravvivenza del gruppo militante e conosceva personalmente alcuni dei suoi membri, tra cui ad esempio il comandante Burlando. È in questo periodo che vengono raccolte le prime informazioni, alcuni documenti e delle foto; molto importante si rivela essere un’intervista a Walter Bugni (partigiano Walter), autista della Brigata, che nel 2011 condivide le sue memorie con Ilmen. Tutto ciò permette la stesura di una raccolta di informazioni, da quel momento presente nella sede di Chiaves in un raccoglitore.

In quegli stessi anni viene allestita la prima mostra che con il tempo diventa sempre più nota e spinge alcuni parenti dei partigiani a visitarla; anche questi decidono di condividere documenti e informazioni con Ilmen, arricchendo il suo bagaglio di conoscenze e la mostra stessa, la cui imponenza attira alcuni appassionati che entreranno poi a far parte dell’Associazione “Paolo Savant” e che tuttora si occupano delle attività relative alla parte storica dedicata alla Resistenza partigiana. Anche questi ultimi porteranno un importante contributo alle ricerche e così ad un certo punto Ilmen si sente pronto per riprendere in mano i vecchi appunti conservati nel raccoglitore e ampliarli.

Con la collaborazione di Valentina Genovese, membro dell’Associazione “Paolo Savant” che si occupa dell’impaginazione e della stampa, nel mese di marzo 2025 vede finalmente la luce Gli arditi di Burlando – Storia, documenti e foto dell’80°Brigata Garibaldi “Michelangelo Peroglio”.

Data la rarità dell’argomento, ad oggi, nel panorama di studi dedicati alla Resistenza partigiana delle Valli di Lanzo, una copia del testo è già stata consegnata all’Istoreto di Torino. Come afferma Ilmen stesso, il suo vuole essere un semplice contributo e, spera, uno spunto per studi approfonditi da parte di professionisti del settore; questo libro non è da intendersi come un testo scientifico, in quanto l’autore sottolinea di essere consapevole di non essere uno storico, bensì un semplice appassionato di Storia e per inclinazione sensibile ai valori della Libertà e della Democrazia, attento a ciò che ha spinto persone a lui molto vicine a combattere per un mondo migliore, rischiando quotidianamente la vita; il libro Gli arditi di Burlando vorrebbe essere uno spunto di riflessione, di incontro e confronto.

Presentazioni pubbliche del volume Gli arditi di Burlando

La prima presentazione di questo lavoro è già in programma: venerdì 2 maggio presso l’Osteria “L’Circul” di Pessinetto alle ore 21, l’associazione “P. Savant” promuoverà il libro del suo presidente in collaborazione con l’ANPI (sezioni di Pessinetto, Traves e Mezzenile) e il Centro Documentazione “Antonio Labriola”; a condurre la serata saranno l’autore e Giuseppe Bonfratello del suddetto Centro; sarà possibile prenotare una cena pre-evento.

gli-arditi-di-burlando-pessinetto-promuovere-rivista

Venerdì 2 maggio prima presentazione a Pessinetto

La seconda presentazione del testo avverrà invece presso il Salone del Libro di Torino all’interno dello stand dell’ANPI Provinciale:  giovedì 15 maggio alle ore 15 per ascoltare le parole di Giuseppe Bonfratello del Centro Documentazione “A. Labriola”; tuttavia seguiranno aggiornamenti più precisi per cui si invitano i follower dell’Associazione a seguire i canali social o a chiedere informazioni attraverso i contatti in calce all’articolo.

La mostra dedicata alla Brigata Partigiana “Michelangelo Peroglio”, guidata dal comandante Burlando, è visitabile fino al 2 giugno

Come avviene ogni anno, l’Associazione “Paolo Savant” apre la sede di Chiaves (Monastero di Lanzo, TO) con la prima mostra dell’anno dedicata alla brigata partigiana “Michelangelo Peroglio” che militò tra le Valli di Lanzo, il Canavese e Torino, guidata dal comandante Giovanni Burlando. Stiamo parlando della celebre mostra fotografica e documentaria 80° Brigata Garibaldi “Michelangelo Peroglio”- La brigata che non si arrese mai, visitabile dalla scorsa domenica  27 aprile fino al 2 giugno con orari 10-12.30/14-18; poiché la curiosità e l’interesse spinge sempre i soci ad indagare, anche quest’anno la mostra presenta delle novità interessanti come ad esempio la nuova esposizione di articoli di giornale dell’epoca e nuovi documenti su alcuni partigiani mathiesi. L’ultima apertura della mostra in questione sarà invece lunedì 2 giugno, apertura straordinaria per celebrare la ricorrenza della Festa della Repubblica.

gli-arditi-di-Burlando-mostra-promuovere

Una mostra dedicata alla storia dell’80esima Brigata Garibaldi

 

CONTATTI dell’Associazione culturale “Paolo Savant”:

pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100080085684308

Instagram: @ilmengavassa 

Mail: asspaolosavant@gmail.com

Whatsapp: 349 693 0239 (Ilmen) / 334 799 4441 (Valentina)

 

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici + 13 =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù