Wu Ming 4 all’Hiroshima Mon Amour, un incontro che rompe gli schemi
Alle 21 precise di stasera l’Hiroshima Mon Amour di Torino si trasformerà in un laboratorio narrativo vivente. Wu Ming 4, membro del celebre collettivo di scrittura bolognese, porterà sul palco non una semplice presentazione, ma un vero e proprio esperimento di creazione letteraria condivisa.
Questo evento rappresenta un’occasione unica per osservare da vicino il metodo di lavoro che ha reso i Wu Ming un caso unico nel panorama letterario italiano.
La filosofia del collettivo in azione
Da oltre vent’anni il collettivo Wu Ming sfida le convenzioni letterarie attraverso alcune scelte radicali: l’abolizione della firma individuale, la scrittura come processo corale, la commistione tra generi e linguaggi.
Durante la serata, Wu Ming 4 mostrerà concretamente come questi principi prendono forma.
I partecipanti potranno assistere – e soprattutto partecipare – alla nascita di una narrazione collettiva, in cui i confini tra autore e pubblico diventano fluidi e permeabili.
Perché proprio all’Hiroshima Mon Amour?
La scelta di questo spazio non è casuale. Da quasi vent’anni, l’Hiroshima Mon Amour rappresenta a Torino un presidio di resistenza culturale, un luogo dove la letteratura si mescola alla musica, al teatro e all’arte visiva.
Qui i libri non sono semplici oggetti da vendere, ma strumenti per costruire comunità e immaginare alternative.
In questo contesto, la performance di Wu Ming 4 acquista un significato particolare, diventando un momento di sintesi tra due esperienze che hanno rivoluzionato il modo di intendere la cultura in Italia.
Che cosa accadrà durante la serata?
L’evento si svilupperà attraverso diverse fasi:
1. Una breve introduzione al metodo Wu Ming, con esempi pratici tratti dalle loro opere più celebri
2. Esercizi di scrittura collettiva che coinvolgeranno attivamente il pubblico
3. La costruzione progressiva di una narrazione corale
4. Un momento finale di riflessione sul potere politico della scrittura condivisa
Un approccio innovativo alla creazione letteraria
Quello che Wu Ming 4 proporrà non è un workshop tradizionale, ma piuttosto una dimostrazione pratica di come la letteratura possa uscire dai suoi confini convenzionali. I partecipanti verranno guidati in un processo creativo che valorizza ogni contributo individuale, trasforma le differenze in ricchezza narrativa e mostra come una storia possa nascere dall’incontro di voci diverse.
L’appuntamento è per questa sera alle 21 all’Hiroshima Mon Amour. La durata prevista è di circa due ore, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Data la natura partecipativa dell’evento, si consiglia di arrivare con un certo anticipo.
Non è richiesta alcuna preparazione specifica, ma solo la voglia di mettersi in gioco e sperimentare un modo diverso di intendere la creazione letteraria.
© Promuovere Persone Culture Territori
0 commenti