Sonic Park Stupinigi 2025: la nuova era di un festival che suona come Torino
Dimenticate i palchi convenzionali, le file interminabili, i concerti confinati in scatole di cemento.
Sonic Park Stupinigi 2025 è molto più di un festival: è una geografia musicale che ridisegna l’estate torinese, trasformando spazi industriali, parchi e architetture storiche in palcoscenici vibranti.
Dopo sei edizioni alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, la settima edizione compie un salto audace: abbandona la cornice settecentesca per esplodere in un itinerario urbano, dal cuore di Torino alle sue periferie.
Un cambiamento radicale, ma non traditore: lo spirito del Sonic Park Stupinigi rimane intatto, anzi, si amplifica. Perché qui la musica non si ascolta, si vive, tra birre artigianali, cieli stellati e la storia che respira tra i mattoni delle ex officine.
Sonic Park Stupinigi: la rivoluzione musicale che ha cambiato Torino
Nato nel 2018 come evento nichilista in un luogo barocco (la Reggia di Stupinigi, simbolo di potere ora democratizzato), il Sonic Park Stupinigi ha sempre giocato a mischiare contrasti. Elettronica e opera, rock e jazz, artisti italiani e nomi globali. Ma nel 2025, la svolta: non più un solo luogo, ma un’onda sonora che attraversa la città.
• SET – Scalo Eventi Torino: ex scalo merci, oggi tempio della cultura post-industriale, con capannoni che diventano cattedrali acustiche.
• OGR Torino: dove i treni non partono più, ma arrivano i dreamer del synth e della sperimentazione.
• Parco della Certosa di Collegno: un polmone verde che accoglie i concerti come fossero rituali all’aperto.
Perché questo cambiamento? Perché la musica deve muoversi, come chi la suona e chi l’ascolta. E Torino, città-fabbrica in eterna metamorfosi, è la protagonista silenziosa.
I prossimi eventi: cinque serate per cinque universi
1. Nino D’Angelo – Il Re della Napoli Pop
14 Luglio 2025 – SET Scalo Eventi Torino
Ore 21:00-23:00
Il “ragazzo della curva B” celebra 40 anni di carriera con un tuffo negli anni ’80: in scaletta i successi che hanno fatto storia come “A’ Discoteca” e “Popcorn e Patatine”. Un viaggio emozionale nella Napoli che ha conquistato l’Italia, tra ricordi e ritmi irresistibili.
2. Gianna Nannini – L’Icona del Rock Italiano
15 Luglio 2025 – SET Scalo Eventi Torino
Ore 21:00-23:00
La regina del rock italiano presenta il suo “Sei nell’Anima Tour” in una versione esclusiva per il Sonic Park. Dai classici come “Bello e Impossibile” ai nuovi brani, uno show carico di energia in una cornice industriale senza tempo.
3. Jacob Collier – Il Genio Musicale del Nuovo Millennio
16 Luglio 2025 – SET Scalo Eventi Torino
Ore 21:30-23:30
Sei Grammy Awards e una capacità unica di fondere jazz, soul e pop: Jacob Collier porta a Torino il suo live ipnotico, tra improvvisazioni vocali e sperimentazioni sonore. Uno spettacolo per chi vuole vivere la musica in 4D.
4. Dream Theater – I Maestri del Progressive Metal
17 Luglio 2025 – SET Scalo Eventi Torino
Ore 21:00-23:00
Due ore di virtuosismi tecnici ed emozioni pure: da “Pull Me Under” ai nuovi capolavori, i Dream Theater trasformano il SET in un tempio del prog metal. Un concerto per veri appassionati, dove ogni nota racconta una storia.
5. Paul Kalkbrenner – La Notte Techno di Berlino a Torino
17 Luglio 2025 – Parco della Certosa di Collegno
Ore 22:00-23:59
Il produttore berlinese, star assoluta della scena techno, chiude il festival con un live elettrizzante. Tra i brani dell’ultimo EP “Kabelmann” e i classici che hanno fatto la storia della musica elettronica, una serata da vivere fino all’alba.
0 commenti