Scopri la 'Formazione Promuovere': Diamo forza a chi vale
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

LA FESTA DELLA BIRRA NEL CUORE DELLE ALPI GRAIE

Festa della Birra 2025: montagna, gusto e convivialità dal 24 al 27 luglio

Nel cuore delle Valli di Lanzo, dove le Alpi Graie abbracciano il cielo e il silenzio della montagna si intreccia con la voce della tradizione, torna dal 24 al 27 luglio la Festa della Birra al Pian della Mussa. Un evento che non è soltanto una celebrazione della birra artigianale, ma un viaggio autentico nella cultura, nei sapori e nei paesaggi del Piemonte d’alta quota.

Questa seconda edizione della Festa della Birra promette quattro giorni intensi, animati da musica dal vivo, food truck selezionati, escursioni nella natura e attività per ogni età. Un modo tutto nuovo di vivere la birra, non come semplice bevanda ma come filo conduttore di un’esperienza collettiva, immersa in un luogo che da solo vale il viaggio: Balme, il comune più alto delle Valli di Lanzo.

A ospitare la Festa è il Birrificio Pian della Mussa, una delle realtà brassicole più alte d’Italia. Lo stabilimento, situato a 1432 metri, lavora un’acqua di sorgente così pura da non richiedere alcun trattamento. Il birrificio nasce da una rinascita: l’ex impianto delle acque minerali è stato trasformato in una fucina di birre biologiche, tutte prodotte nel rispetto dell’ambiente, con ingredienti selezionati e tanta passione.

Durante la festa, sarà possibile visitare l’impianto con tour guidati, per scoprire da vicino i segreti della produzione in alta quota.

Il programma completo della Festa della Birra 2025

Giovedì 24 luglio – L’inizio morbido e in vinile
Si parte con una cena su prenotazione nella birreria (dalle 19), accompagnata da un DJ set “Back to Vinyl” che riporterà in vita i classici degli anni ’80 e ’90. Un’apertura all’insegna del relax, del buon cibo e delle sonorità retrò.

Venerdì 25 luglio – Tra cultura, cammini e concerti
La giornata entra nel vivo: pranzo e cena tra birreria e food truck (RockBurger, Donburi House, Emporio Vegetale), visite guidate allo stabilimento e il gelato artigianale dell’Ape Drola. In serata, una camminata in Val Servin e visita al Museo delle Guide Alpine, seguita da un concerto alle 20:30.

Sabato 26 luglio – Gusto, musica e circo
Una delle giornate più ricche. Oltre a pranzi e cene gourmet, continuano le visite al birrificio. Il Circo Wow anima la giornata con giochi della tradizione per grandi e piccoli. In serata, il live energico dei Love Sick Music (rock’n’roll e country) e un DJ set a partire dalle 23 per ballare sotto le stelle.

Domenica 27 luglio – La chiusura dolce e familiare
Si apre con una colazione musicale con Cecilia Harp live (voce e arpa), a seguire altre attività del Circo Wow, giri su pony (11:00–16:00) e nel pomeriggio l’omaggio ai Beatles con i Beatwins, cover band dal sound autentico.

Un festival che è molto più di una festa

La Festa della Birra al Pian della Mussa non è soltanto un’occasione per bere bene e mangiare meglio. È un rito collettivo che parla di territorio, rinascita, cultura e natura. Le birre sono solo il punto di partenza di un’esperienza che passa anche dai taglieri di montagna, dallo stinco alla birra, dai formaggi locali e da una birreria che sa accogliere come un rifugio.

Il villaggio di Balme si trasforma per l’occasione in un piccolo festival open air, tra panorami mozzafiato, aria pulita e ritmi rilassati. Che si venga per ascoltare musica, partecipare alle camminate, godersi i food truck o semplicemente sedersi con un bicchiere di birra e lasciarsi cullare dal paesaggio, qui ognuno trova il suo modo di stare bene.

Storia e spirito della Festa della Birra al Pian della Mussa

L’evento nacque per celebrare un anno dall’apertura della birreria Pian della Mussa, ma le sue radici affondano nella visione della famiglia Brero: trasformare un ex stabilimento in un simbolo di qualità e innovazione. La prima edizione nel 2024 è stata un successo e oggi la Festa della Birra cresce, si struttura, diventa un appuntamento atteso. Non un festival qualunque, ma un momento che parla di montagna, di passione artigianale, di ritorno alla semplicità.

La birra incontra l’aria sottile

Salire in quota per brindare, camminare, ascoltare musica e respirare un’aria diversa: questo è il vero spirito della Festa della Birra al Pian della Mussa. Una manifestazione che unisce gusti autentici e natura incontaminata, lontana dal caos, vicina alle persone. Dove ogni sorso è un’occasione per scoprire qualcosa – su una birra, un luogo, o magari anche su sé stessi.

© Promuovere Persone Culture Territori

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − dodici =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù