Scopri la 'Formazione Promuovere': Diamo forza a chi vale
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

Domenica sera a sPAZIO 211 la sfida fra le quattro band rimaste in gara. Special guest: Bianco!

PAGELLA NON SOLO ROCK 2025, LA FINALE

Pagella Non Solo Rock 2025, dove i sogni under 23 diventano musica

Torino si prepara a vivere un evento unico domenica 13 luglio 2025 presso sPAZIO211 (via Cigna 211). Pagella Non Solo Rock, il concorso musicale per artisti under-23 promosso dalla Città di Torino, giunge alla sua fase culminante con quattro band pronte a contendersi il titolo.

La storia di Pagella Non Solo Rock, un trampolino per giovani talenti

Nato per sostenere le nuove generazioni musicali, Pagella Non Solo Rock è diventato negli anni un osservatorio privilegiato del panorama emergente. Dal 2021, quando vi debuttò la Oaks Band, fra le finaliste di quest’anno, il concorso ha lanciato numerosi artisti verso carriere professionali.

Pagella Non Solo Rock è un’iniziativa che va oltre la semplice competizione: è un vero e proprio incubatore di talenti, dove la passione incontra l’opportunità.

In un’epoca in cui il mondo della musica sembra sempre più difficile da conquistare, Pagella Non Solo Rock rappresenta una boccata d’aria fresca per chi sogna di trasformare la propria arte in una professione.

Le finaliste di Pagella Non Solo Rock 2025: energie a confronto

La ØAKS Band, originaria di Ceretta di San Maurizio Canavese, porta sul palco un rock-funk energico. Il frontman Davide Berta, 21enne studente al Politecnico, ha già all’attivo il secondo posto a Sanremo Rock 2023 con il brano “Dipenderei da me”. Una band che rappresenta perfettamente lo spirito del concorso: giovani talenti che uniscono studio e passione musicale.

Alternative Radio, Eden For All e Shullted completano il quartetto di finaliste selezionate dalla giuria dopo le semifinali di maggio. Tre realtà under 23 pronte a dimostrare il proprio talento, anche se, come da regolamento del concorso, il loro sound rimane una sorpresa da scoprire dal vivo durante la serata. Quattro realtà diverse, unite dalla stessa voglia di emergere.

Una serata da vivere al massimo

Dalle 18 sPAZIO211 si trasformerà nel palcoscenico dei sogni giovanili.

Le quattro band avranno venti minuti ciascuna per dimostrare il loro valore alla giuria composta da esperti del calibro di Nacho Tranquilo, Asya Benedini e Serena Cordovez.

Vent’anni per raccontare vent’anni di vita, tra riff che parlano di primi amori, esami universitari saltati per provare e quella voglia di far tremare i muri di un locale che per una sera diventa il centro del mondo.

Non sarà solo una competizione, ma un vero e proprio spettacolo che vedrà alternarsi sul palco energie diverse, stili unici e quella passione che solo chi ha meno di 23 anni può esprimere con tanta genuinità.

Il backstage sarà un brulicare di emozioni: chitarre che vengono accordate per l’ennesima volta, voci che si riscaldano, mani che tremano leggermente mentre si sistemano i capelli prima di salire sul palco.

A rendere speciale la serata ci penseranno anche Madi, vincitore della sezione solisti, e l’headliner Bianco, che chiuderà l’evento con un concerto da non perdere. Il premio in

palio? La registrazione di tre brani con Reload Music, partner di Sony Music Italia, più una preziosa consulenza career development. Un’opportunità concreta per fare il salto di qualità in un mercato sempre più competitivo.

Perché non lasciarsi scappare questa occasione

Perché i palchi più autentici non sono quelli illuminati dai riflettori dei grandi festival, ma quelli dove l’adrenalina si mischia al sudore delle prime volte.

Perché in un’era in cui la musica viene spesso confezionata a tavolino, qui respiri ancora l’odore delle corde delle chitarre consumate dalle prove in garage, degli amplificatori che ronzano prima di esplodere.

Perché potresti trovarti davanti alla band che domani sentirai alla radio, e potrai dire: “Li ho visti quando ancora si sistemavano i capelli nervosamente prima di salire sul palco”.

Perché in quella giuria siedono persone che sanno riconoscere un talento prima che questo sappia persino di esserlo.

E soprattutto, perché a Pagella Non Solo Rock non si vendono biglietti, ma si regalano possibilità: quella di innamorarsi della musica nella sua forma più pura, senza filtri, senza algoritmi, senza playlist precostituite. Semplicemente vent’anni di coraggio e un palco che aspetta solo di essere conquistato.

Ingresso libero non significa evento qualunque: significa che Torino crede ancora nel valore di una serata in cui conta solo la musica. E dopo tutto, che cosa c’è di più raro, oggi?

Appuntamento a sPAZIO211, via Cigna 211, domenica 13 luglio dalle 18:00. Ingresso libero, emozioni garantite. Un’occasione da non perdere per chi crede che la musica del futuro debba avere spazio per crescere e farsi ascoltare. Tra dieci anni, quando queste band riempiranno i palchi dei festival, potrete dire “Io c’ero, quella sera a Torino”. Perché Pagella Non Solo Rock non è solo un concorso, è il primo capitolo di storie che meritano di essere raccontate.

© Promuovere Persone Culture Territori

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × uno =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù