cascina6b banner 2 Rivista Promuovere
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

In partenza la stagione dell'associazione storico-culturale Paolo Savant con tanti appuntamenti, videoproiezioni, conferenze, presentazioni di libri e uscite sul campo

APPUNTAMENTO CON L’ARCHEOLOGIA PREISTORICA E LA STORIA

Archeologia preistorica, arte rupestre, storia del territorio: l’Associazione culturale di ricerca storico-archeologica “P. Savant” ha ripreso le proprie attività sin dai primi mesi del 2025. Con l’anno nuovo è ripartito anche  il tesseramento, occasione per chi è già socio di confermare e proseguire il suo percorso con il nostro gruppo, occasione per chi non ne fa ancora parte invece di intraprendere una nuova avventura alla scoperta dei misteri archeologici, storici e antropologici delle Valli di Lanzo e zone limitrofe.

Il tesseramento: un’opportunità per vivere da protagonista le iniziative dell’associazione

La tessera associativa ha un costo di 25 euro: questo comprende la copertura assicurativa per le varie attività e la quota partecipativa alle varie escursioni, per cui invece è richiesto un contributo a chi non è socio. Far parte del gruppo permette inoltre di partecipare alle attività di ricerca e di esplorazione sul territorio, di portare il proprio contributo con le proprie iniziative alle varie attività, nonché di partecipare ad eventi culturali formativi in compagnia. Per chi intendesse unirsi alla nostra squadra, non sono richieste alcune competenze specifiche: tutto ciò che serve semplicemente è la passione e il rispetto per il territorio; tutto il resto verrà da sé strada facendo.

Per chi, invece, non ci conoscesse ancora, ricordiamo che il nostro gruppo si occupa di studiare e divulgare l’archeologia preistorica, l’antropologia e la Storia delle Valli di Lanzo, partendo dalle epoche più remote come l’età del Ferro ad epoche più recenti come gli anni della Resistenza partigiana (1943-45). Oltre alle già citate escursioni e attività esplorative, uscite per esplorare siti di archeologia preistorica, l’Associazione si occupa di organizzare eventi divulgativi quali conferenze, pubblicazione di fascicoli e allestimento di mostre. La sede dell’Associazione è nella frazione di Chiaves, situato nel territorio comunale di Monastero di Lanzo. La sede è il luogo principale in cui vengono allestite le mostre; al primo piano, si può visitare la mostra fotografica permanente “Massi incisi e monoliti delle Valli di Lanzo”, mentre al piano terra ogni anno vi sono due mostre diverse a rotazione; la prima è la sempre più ricca mostra di foto e documenti riguardanti l’80° Brigata Garibaldi, che tanto ha militato nella zona di Chiaves, visitabile dal 25 aprile al 2 giugno di ogni anno; durante l’estate invece vengono proposte altre mostre di vario genere ed argomento. Le riunioni di incontro e discussione tra i soci  non avvengono a Chiaves ma, generalmente, in zone di pianura più comode a tutti, come ad esempio Nole Canavese.

Per avere tutte le informazioni necessarie all’iscrizione, orari di visite alle mostre, eventi e così via, si possono consultare diversi canali social: la pagina Facebook Associazione di ricerca storico-archeologico P.Savant  e il profilo Instagram Ilmen Gavassa; è altresì possibile inviare una mail a asspaolosavant@gmail.com o un messaggio via Whatsapp ai numeri 334 799 4441 (Valentina), 350 080 1765 / 349 693 0239 (Ilmen). Ma veniamo ora ai prossimi appuntamenti.

Arte rupestre e archeologia preistorica a Pessinetto

Il primo da segnarsi sul calendario è venerdì 7 marzo, ore 21: presso l’Osteria “L’Circul” di Pessinetto (TO) in Via Roma 31, in occasione della famosa rassegna “I venerdì de L’Circul”, avrà luogo la conferenza con videoproiezione “L’arte rupestre tra leggenda e tradizione – La roccia incisa nella cultura popolare delle Valli di Lanzo e dintorni”, che vedrà come moderatore Ilmen Gavassa (presidente dell’Associazione) e come relatrice Valentina Genovese (dott.ssa in Beni Culturali e socia del gruppo); prima dell’evento sarà possibile cenare su prenotazione telefonando al numero 0123504310. Quella sera, si vedranno molte foto e si ascolteranno diversi racconti che vedono come protagonisti cinque massi delle Valli di Lanzo, recanti incisioni di diverse epoche, più antiche e più recenti, che sono entrate a far parte di leggende o di particolari tradizioni. L’evento è già stato presentato alla Società Operaia di Cirié l’anno scorso: l’occasione è stata di spunto per la scrittrice Serena Girivetto, già autrice del fortunato romanzo storico “La congrega di Levone”, vincitore del Premio Letterario nazionale Streghe & Vampiri 2023, e ora membro dell’Associazione: Serena ha intrecciato le storie di alcune di queste incisioni con la vicenda principale; tutto ciò lo si troverà in “Morte al Lago di Monastero”, romanzo che uscirà nelle librerie a settembre.

Appuntamento con la storia per l’80° anniversario della Liberazione

Un altro appuntamento all’orizzonte riguarda il 25 aprile: quest’anno, poiché si celebra l’ottantesimo della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo, è in preparazione un grande evento che durerà ben tre giorni e avrà luogo in diverse località, dal 25 al 27 aprile 2025; l’Associazione culturale “P. Savant” aderisce all’iniziativa unendosi ad un gruppo davvero folto di organizzatori, tra cui vediamo diverse forze in campo come numerosissime sezioni ANPI della zona e non solo, la Società Operaia di Ciriè e altre associazioni impegnate nell’ambito culturale e sociale. L’Associazione porterà il suo contributo esponendo nuove foto e nuovi documenti che spazieranno dall’80° Brigata Garibaldi ad altre storie di partigiani della zona.

Presentazione del volume inedito sulle vicende della 80ª Brigata Garibaldi

Non di meno, durante queste tre giornate verrà finalmente reso disponibile per la prima volta al pubblico il tanto atteso libro di Ilmen Gavassa sull’80ª Brigata Garibaldi: racconti, documenti e foto inedite, ovvero un lavoro a 360 gradi che intende non solo esplorare le vicende militari di questi uomini combattenti tra le nostre montagne, ma che approfondisce anche le loro personalità, le loro speranze e la loro quotidianità; l’intento di questo nuovo testo è soprattutto rendere la storia della Brigata di interesse anche per chi in genere non si occupa di questi argomenti o non li conosce in maniera approfondita, poiché l’autore è fermamente convinto che per comprendere appieno i valori della Resistenza partigiana si debba prima di tutto familiarizzare con i suoi protagonisti percependoli come esseri umani vividi e presenti, non come figure immobili del passato. Tutto questo è basato su documenti, interviste e memorie, che Ilmen ed alcuni amici hanno raccolto negli anni. L’Associazione Paolo Savant ha in serbo per voi tantissime altre novità: per scoprirle e rimanere sempre aggiornati, seguite i nostri canal social o contattateci agli indirizzi indicati.

 

Scopri gli altri articoli di Promuovere – La Rivista che riguardano Associazione culturale di ricerca storico-archeologica “P. Savant” SCOPRIRE L’ARTE RUPESTRE NELLE VALLI DI LANZO«LE PIETRE RACCONTANO E IO TRADUCO I LORO MESSAGGI»

archeologia-preistorica-locandina-P.Savant-L'Circul-rivista-promuovere-valli-di-lanzo

Arte rupestre nelle valli di Lanzo: una serata divulgativa

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + tre =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù