C'è tempo fino al 9 febbraio 2024 per partecipare al bando Danza Urbana XL per la selezione di creazioni di danza contemporanea e d’autore per spazi urbani o non-convenzionali, promosso dal Network Anticorpi XL e rivolto a compagnie professionali residenti in Italia....
TORINO METROPOLI
EDOARDO SANGUINETI NELLA CITTÀ CRUCIVERBA
Sarà aperta fino al 30 aprile 2024, presso le Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino (Via Piave 21), la mostra Edoardo Sanguineti nella città “cruciverba”. L'esposizione dedicata al grande poeta e scrittore è parte di una più ampia rassegna ideata ideata dal...
Emma Russo: 2° romanzo per la scrittrice mappanese
L’autrice Emma Russo presenterà il nuovo romanzo “Le principesse non dicono le parolacce” mercoledì 12 luglio a Mappano
SIMON USLENGH: LA LINGUA PIEMONTESE SECONDO ME
"Cerea" è il suo saluto, quello del giovane architetto piemontese, residente a Orbassano (TO), Simone Spaccasassi: «Capisce che con questo cognome tipico delle Marche – dice – era poco credibile sentirmi parlare in e del piemontese». Sì, perché Simone, che sulla sua...
LA LEZIONE D’AMORE DI ELENA VARVELLO
Solo un ragazzo (Einaudi, 2020) è l’ultimo romanzo di Elena Varvello e narra la storia di una famiglia colpita dalla perdita di un figlio, devastata da un dolore indicibile, a maggior ragione per le circostanze in cui avviene. Questo figlio, infatti, è solo un ragazzo...
SCUOLA, IL DISAGIO DEI RAGAZZI IN TEMPO DI PANDEMIA
Nuove ansie e timori nelle diverse età scolastiche Dall’inizio della pandemia è ormai passato più di un anno. È ricominciato il secondo giro di un ciclo assurdo, incerto, imprevedibile. La diverse regioni entrano, escono e rientrano in regimi di isolamento parziale e...
COLLE DEL LYS, DOVE SOAVE È IL “RUGGIRE” DEI SOGNI
VIÙ – Silenzio. È stato probabilmente questo a colpire di più chi, nei mesi invernali appena trascorsi, ha scelto di salire agli impianti del Colle del Lys, valico alpino che collega la Val di Susa e la Val di Viù. A mancare non era tanto il vociare della gente, dei...
SUI SENTIERI DELLE SCIENZE: CONFERENZE GRATUITE
Il Museo Regionale di Scienze Naturali ha organizzato una serie di conferenze dal titolo “Sui sentieri delle Scienze”, dei veri e propri dialoghi con esperti del settore incentrati su ambienti e biodiversità: ogni appuntamento è dedicato ad una particolare disciplina scientifica in occasione delle in occasione delle Giornate Mondiali delle Foreste, della Meteorologia, della Terra, delle Api e della Biodiversità, istituite proprio per richiamare l’attenzione sull’importanza della salvaguardia degli ecosistemi.
LA NUOVA VITA DEL LEGNO, IL RIPRISTINO IN VAL DI SUSA DOPO GLI INCENDI
Pandemia, lockdown, crisi economica, vaccino: sono certamente questi gli argomenti che hanno caratterizzato il 2020 in tutto il mondo, spostando in secondo piano il tema più sentito degli ultimi anni: la sostenibilità ambientale. In molti si aspettavano che dovesse...