cascina6b banner 2 Rivista Promuovere
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

9° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE

IX Festival internazionale del Folclore nelle Valli di Lanzo

Nel cuore verde del Piemonte, dove le montagne raccontano storie antiche, arriva la nona edizione del Festival Internazionale del Folclore nelle valli di lanzo, in programma dall’9 al 13 luglio 2025.

Una manifestazione biennale che celebra musica, danza e tradizioni popolari – un intreccio tra comunità locali e gruppi internazionali – rendendo protagonista la bellezza autentica del territorio. Il Festival Internazionale del Folclore si veste di novità senza tradire le sue radici: natura, cultura, incontri, sorrisi, emozione.

Lo slogan del Festival Internazionale del Folclore #NaturalAsFolk non è solo hashtag: è filosofia, esperienza tangibile, respiro delle Valli. Ecco allora un invito aperto a vivere il folklore nelle valli di lanzo come non si è mai fatto prima: camminando per borghi, respirando aria di comunità, lasciandosi stupire.

La storia del Festival Internazionale del Folclore

Tutto ebbe origine nel 2005, quando il Gruppo Folk‑Corale Rododendro, diretto da Giulio Giacchero, diede vita a un evento capace di mettere in dialogo espressioni popolari da tutto il mondo.

Vent’anni dopo, siamo giunti al nono atto di questa avventura: cinque intense giornate di spettacoli, cultura e scambi tra popoli.

Nel tempo, Festival Internazionale del Folclore ha portato nelle Valli di Lanzo artisti da Italia, Cina, Romania, Argentina, Slovenia, Russia, Uruguay, Croazia, India, Kenya, Nuova Zelanda, Irlanda, Bulgaria, Slovacchia, Cile e Ucraina.

Un mosaico di folklore nelle valli di lanzo che ogni due anni si rinnova e si arricchisce.

Le finalità del Festival Internazionale del Folclore

Il Festival Internazionale del Folclore nelle valli di lanzo ha una missione chiara: far incontrare culture differenti in un unico, grande abbraccio. Raggiunge questo traguardo offrendo spettacoli di qualità – canti, danze, suggestioni sonore e scenografie – e valorizzando la tradizione locale.

Il Festival Internazionale del Folclore, sostenuto dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, dalle pro loco e dagli enti locali, si conferma un fortissimo volano turistico, capace di dare spazio e lustro alla storia alpina e alpestre, ai costumi, alla comunità.

Ecco il programma

Tutti gli eventi del Festival Internazionale del Folclore sono a ingresso libero e gratuito, con soluzioni al coperto in caso di maltempo.

Mercoledì 9 luglio – Lanzo Torinese (Piazza Peradotto), ore 21:00

Cerimonia di Apertura del Festival Internazionale del Folclore
Il sipario si alza con i canti alpini del Gruppo Rododendro e le coreografie internazionali. Momento ricco di riconoscimenti e strette di mano tra autorità e rappresentanti dei gruppi esteri. È il primo passo di una festa che celebra il folklore nelle valli di lanzo, in un mix di musica e colori.

Giovedì 10 luglio – Germagnano, ore 21:15 (Parco “Ex Mercato Agricolo”)

Spettacolo itinerante – Germagnano
Un angolo discreto del parco si trasforma in palcoscenico. Il gruppo ospite presenta danze tradizionali dal proprio paese, accompagnate dagli stornelli popolari del Rododendro. Il contrasto tra le note di montagna e melodie lontane enfatizza il tema del folklore nelle valli di lanzo.

Giovedì 10 luglio – Grosso, ore 21:15 (Piazza IV Novembre)

Spettacolo in Piazza – Grosso
Una serata sotto le stelle in piazza, con momenti di coinvolgimento del pubblico. Le danze si intrecciano con piccoli segmenti teatrali sul tema della vita contadina. Si respira il folklore nelle valli di lanzo in ogni passo.

Venerdì 11 luglio – Cantoira, ore 21:15 (Campo Pallavolo)

Spettacolo al Campo Pallavolo – Cantoira
Le note corali alpine si affiancano a danze energiche e costumi colorati d’oltre oceano. Un mix originale che racconta il tema del folklore nelle valli di lanzo in contesti nuovi.

Venerdì 11 luglio – Coassolo, ore 21:15 (Piazza del Comune)

Spettacolo in Piazza – Coassolo
Un altro racconto folklorico tra la comunità. Il suono ancestrale degli strumenti a fiato alpini si innesta con ritmi e canti da terre lontane, un richiamo autentico al folklore nelle valli di lanzo.

Sabato 12 luglio – Viù, ore 17:00

Sfilata per le vie di Viù
Tutti i gruppi sfilano per le vie del borgo, tra bande e costumi, trasformando il cuore del paese in una grande scenografia vivente. Il tema centrale? Il folklore nelle valli di lanzo, portato su ruote, piedi, sorrisi e tamburi.

Sabato 12 luglio – Viù, ore 21:15 (Villa Franchetti)

Spettacolo a Villa Franchetti
La storica villa diventa cornice per un concerto di canti e danze, a cui si aggiunge la performance di #NaturalAsDance: un evento-libero aperto a tutti, per imparare passi di danza internazionale. Una festa comunitaria del folklore nelle valli di lanzo.

Domenica 13 luglio – Lanzo Torinese, ore 10:00 (S. Pietro in Vincoli)

Messa e sfilata
Celebrazione religiosa e processione folkloristica con i costumi tradizionali, che rievocano il profondo legame tra fede e radici alpine. Un rituale vivo del folklore nelle valli di lanzo.

Domenica 13 luglio – Mezzenile, ore 15:30 (Piazza Don Melloni e Pala S. Rocco)

Spettacolo a Mezzenile
Musica e danza si fondono in un crescendo di energia musicale, con coinvolgimento diretto del pubblico. Il folklore nelle valli di lanzo si fa festa – e interattività – in un borgo ricco di storia.

Domenica 13 luglio – Lanzo Torinese, ore 20:00 (Piazza Rolle)

Gran Finale
Si chiude la festa con un evento d’eccezione: tutti i gruppi sul palco – compresi I danzatori di Bram da Cavour – uniti per un finale di canti, danze e fuochi simbolici. Il quadrante urbano si anima, respirando l’anima del folklore nelle valli di lanzo in ogni nota.

Eventi Collaterali

Sabato 12 luglio, ore 9:15 – Intitolazione della sala al fondatore Giulio Giacchero: un momento istituzionale di emozione, per omaggiare chi ha reso possibile tutto questo.
Sabato 12 luglio, ore 10:30 (Piazza Peradotto) – #NaturalAsDance: danza partecipativa, ritmo globale, comunità in movimento. Ogni passo è testimonianza del folklore nelle valli di lanzo.

Il Festival Internazionale del Folclore oggi

Oggi il Festival Internazionale del Folclore rappresenta un unicum nel panorama piemontese: non solo spettacolo, ma relazione viva tra comunità. Il tema del folklore nelle valli di lanzo non è “quadro”, ma dialogo, partecipazione, sentito. Le istituzioni confermano il sostegno – Regione Piemonte, Città Metropolitana, amministrazioni locali – perché vedono nel festival un motore di turismo culturale, capace di far riscoprire il territorio con occhi nuovi.

Partecipare al Festival Internazionale del Folklore nelle valli di lanzo significa molto più che assistere a uno spettacolo. È un’immersione in un’atmosfera unica, dove la cultura diventa esperienza diretta, tangibile. Ogni suono, ogni passo di danza, ogni costume tradizionale porta con sé una storia, un’identità, un mondo da scoprire.

Durante queste giornate ci si ritrova a vivere qualcosa di più grande: un viaggio attraverso paesi, suoni e volti che si incontrano nel cuore delle Alpi piemontesi. Non c’è bisogno di biglietti o prenotazioni: l’accesso è libero, aperto a tutti, perché la cultura non ha barriere. Ma ciò che rende davvero speciale questa manifestazione è il modo in cui il pubblico viene coinvolto. Non si è spettatori passivi: si è parte di una comunità temporanea fatta di curiosità, scoperta, partecipazione.

Il Festival Internazionale del Folclore Camminare per le vie dei borghi, fermarsi in piazza ad ascoltare un canto balcanico seguito da una danza occitana, sentire il profumo dei pini mentre sul palco danzano artisti da Taiwan – tutto questo è vivere il folklore nelle valli di lanzo con il cuore aperto e lo sguardo curioso. È anche un’occasione per scoprire angoli meno noti del territorio, apprezzare l’ospitalità delle comunità locali, ritrovare le proprie radici o lasciarsi affascinare da quelle degli altri.

In un’epoca in cui tutto sembra correre, il festival invita a rallentare, a godere di un’arte antica ma viva, a riscoprire il valore dell’incontro. Ed è proprio questo il segreto del folklore nelle valli di lanzo: una festa popolare che parla a ognuno, che lascia tracce nella memoria e nel cuore. Un evento che unisce cultura, natura, comunità e tradizione: è partecipazione, incontro, risveglio dei sensi, immersione nelle atmosfere alpine e globali. Se cerchi la bellezza di un borgo, il calore di una sedia in piazza, il sorriso di un danzatore, questa è la tua occasione. Vieni a celebrare, camminare, cantare, danzare – vivi il folklore nelle valli di lanzo come non l’hai mai sentito.

© Promuovere Persone Culture Territori

 

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 + diciassette =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù