cascina6b banner 2 Rivista Promuovere
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

29ª edizione da venerdì 11 a domenica 20 luglio 2025

MOSTRA NAZIONALE DELLA TOMA DI LANZO

29ª Mostra Nazionale della Toma di Lanzo, un viaggio nei sapori e nelle tradizioni delle Valli

Se c’è un formaggio che sa di montagna, di pascoli infiniti e di mani sapienti che lavorano il latte come un tempo, questo è la Toma di Lanzo. E se c’è un evento che trasforma questo formaggio in un’esperienza totale, tra degustazioni, musica e incontri con pastori e casari, è la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio, in programma a Usseglio dall’11 al 20 luglio 2025.

Per quasi trent’anni, questa manifestazione ha celebrato non solo un prodotto, ma un intero mondo: quello degli alpeggi, della transumanza, della fatica e della passione che si nascondono dietro ogni forma di formaggio. E quest’anno, per la sua 29ª edizione, il festival si prepara a regalare due weekend intensi, dove il profumo della Toma si mescola all’aria magica delle Valli di Lanzo.

Perché la Toma di Lanzo è molto più di un formaggio

Prima di tuffarci nel programma, vale la pena capire che cos’è davvero la Toma di Lanzo: un formaggio a latte crudo, prodotto solo in queste valli, dove le mucche pascolano ancora libere e il latte viene lavorato seguendo metodi tradizionali. Non è un caso che sia un Presidio Slow Food: ogni fetta racconta una storia fatta di erbe alpine, latte non pastorizzato e stagionature lente.

Ma la Mostra non è solo una vetrina per assaggiare e comprare: è un’occasione per toccare con mano il legame tra territorio, animali e uomini.

Tra gli stand, insieme alle tome, si trovano salumi di turgia, mieli di alta quota, torcetti di Lanzo e conserve che sembrano uscite dalla dispensa della nonna. E poi, naturalmente, decine di altri formaggi d’alpeggio, provenienti da tutta Italia, perché la biodiversità casearia è una ricchezza da preservare.

Il programma: tra degustazioni, musica e mucche in passerella

La manifestazione si svolge in due fine settimana (11-13 e 19-20 luglio), con orari che si adattano ai ritmi della montagna: si comincia al mattino e si va avanti fino a notte fonda, tra bancarelle, laboratori e concerti.

Venerdì 11 luglio – L’inaugurazione

• Ore 17:00: brindisi di apertura con bicchierata e rinfresco.
• Ore 18:00: taglio del nastro ufficiale.
• Ore 22:00: serata con Disco Energia, perché anche in montagna si balla.

Sabato 12 e domenica 13 luglio – Sapori e saperi

• Dalle 9 le vie di Usseglio si trasformano in un mercato alpino. Tra gli highlight:
◦ Degustazioni guidate: scoprire come abbinare la Toma di Lanzo a vini rossi corposi o birre artigianali.
◦ Showcooking: chef e casari mostrano come trasformare un semplice formaggio in piatti sorprendenti.
◦ Alpeggio didattico: laboratori per bambini (e adulti curiosi) sulla lavorazione del latte.
◦ Street food di montagna: dai ravioli del plin alle mele cotte nel vino, il cibo si fa esperienza.
◦ Sabato ore 21:30: Concerto degli Speruma ’n Band, folk e tradizione in chiave moderna.
◦ Domenica ore 12:00: Musica acustica con il Duo Freesound.

Sabato 19 e Domenica 20 luglio – Animali e tradizioni

Il secondo weekend è dedicato agli allevatori e alle razze alpine, con la Mostra bovina, caprina e ovina:
• Incontri con i pastori: per capire come nasce un formaggio, partendo dalle mucche che lo producono.
• Ore 21:30 (sabato): concerto dei Bistrò Dalfin, tra jazz e sonorità occitane.
• Ore 12:00 (domenica): Gran finale con musica e intrattenimento prima della chiusura.
Una festa per la montagna (e per chi la ama)

Ma la Toma di Lanzo è solo il pretesto. Quello che rende unico questo evento è l’atmosfera: il profumo di fieno, il rumore dei campanacci, le chiacchiere con i produttori che ti spiegano perché la loro Toma stagionata 18 mesi ha un retrogusto di nocciola.

E poi c’è la sostenibilità: niente plastica, differenziata ovunque, materiali compostabili. Perché la montagna va rispettata, non solo celebrata.

Se siete tra quelli che pensano che un formaggio sia solo qualcosa da mettere sul pane, questa Mostra vi farà cambiare idea. Qui ogni fetta ha un sapore, ma anche una storia. E per una volta, la storia è ancora quella giusta.

© Promuovere Persone Culture Territori

 

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × uno =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù