Scopri la 'Formazione Promuovere': Diamo forza a chi vale
Scopri il 'Marketing Promuovere': Al servizio di chi fa Impresa

Questa sera un'esperienza che stravolge ogni concetto di visita museale

MONTE DEI CAPPUCCINI, IL MUSEO SI SVELA AL CHIARO DI LUNA

Una Notte al Monte dei Cappuccini: esperienza da vivere

Torino si prepara a vivere un’esperienza che stravolge ogni concetto di visita museale. Giovedì 17 luglio, il Museo Nazionale della Montagna diventa palcoscenico di “Una Notte al Monte dei Cappuccini”, evento firmato Club Silencio che fonde arte, musica e panorami in un cocktail irripetibile. Dalle 19, il sacro tempio dell’alpinismo si trasforma in un laboratorio sensoriale, dove le vetrine espositive vibrano al ritmo di basi elettroniche e i fumetti di Walter Bonatti dialogano con i violini degli Archimisti.

Cos’è “Una Notte al Monte dei Cappuccini”?

Nato dal format “Una Notte al Museo” di Club Silencio, questo appuntamento è un esperimento di museologia liquida: niente teche polverose o silenzi sacrali, ma un flusso continuo tra cultura e intrattenimento.

Il concept? Far respirare le collezioni al ritmo del pubblico, con visite guidate che sfumano in aperitivi sul rooftop e performance che accendono i cortili secolari.

Perché proprio qui? Perché il Monte dei Cappuccini è un balcone sospeso sulla città, dove la storia dell’alpinismo incontra lo skyline torinese. E per una notte, diventa il teatro di una metamorfosi urbana.

Il Programma: un viaggio in tre atti

1. Le Mostre: Tra Fumetti e Vette Perdute (19-23)

“Walter Bonatti. I fumetti ritrovati”
Scopriamo l’eroe del K2 attraverso tavole dimenticate: un Bonatti a vignette che scala montagne di inchiostro, tra avventure reali e mondi immaginari.

“Guido Rey – Un amateur tra alpinismo e fotografia”
Omaggio al pioniere che immortalò le Dolomiti con la stessa passione con cui le scalava. Le sue immagini, esposte accanto a piccozze d’epoca, raccontano un’Italia verticale.

Ingresso: €5 (gratuito under 12).

2. Musica: Dai Violini alle Star della EDM (20-24)

Zooftop Panoramico (posti limitati)
Gli Archimisti intrecciano melodie classiche con il vento, mentre Torino si accende sotto di voi. Consumazione obbligatoria al wine bar (€10).

Cortile Centrale
Kharfi, il produttore che ha aperto concerti per Skrillex e Martin Garrix, mixa pop-house con drop che fanno tremare le vetrine. A cura di Limoni Soundsystem.

3. Sapori: Craft Beer e Spirito Reale

Lounge Bar
Degustazioni di BrewDog e cocktail premium della linea Spirito Reale, ispirati alle vette (provare il “Monviso Sour” con gin e mirtilli di montagna).

Angolo Food
Taglieri di formaggi d’alpeggio e cioccolato artigianale piemontese.
Servizio navetta gratuito da via Gioanetti (Fontana delle Quattro Stagioni).

Tre Ragioni per Esserci (oltre alla vista mozzafiato)

1. Per i curiosi: Scoprire che Bonatti amava i fumetti è come trovare un passaggio segreto nella storia dell’alpinismo.
2. Per i nottambuli: Ballare sotto le stelle con lo skyline di Torino come sfondo è un privilegio da rubare al tempo.
3. Per i gourmand: Bere una birra artigianale mentre Guido Rey ti fissa da un ritratto d’epoca è un’esperienza surreale.

Biglietti:
PROMO (entro le 20:00 + drink + visita): €15
Ingresso serale + drink: €15
Minori di 12 anni: gratis

Perché non è il solito evento?

Perché qui la montagna smette di essere un reperto e torna a pulsare: nelle note di Kharfi che ricordano il crepito dei ghiacciai, nei cocktail che profumano di erbe alpine, nelle risate che echeggiano tra gli attrezzi degli alpinisti. Club Silencio non organizza serate: crea mondi paralleli e, per una notte, il Monte dei Cappuccini è la loro capitale. “Una Notte al Monte dei Cappuccini” è un incantesimo civico: quando la cultura esce dalle cornici e si mescola al brindisi del tramonto.

© Promuovere Persone Culture Territori

Condividi
Diventa Partner di Promuovere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dieci − cinque =

Caricamento notizie in corso ...
Rivista Promuovere - Persone Culture Territori


Chiudi il menù