Persone scomparse. Scomparse nel nulla. È questa la realtà di un mondo parallelo che ingurgita ogni giorno decine di persone, uomini, donne, bambini. Dal 1° gennaio 1974 (anno di avvio degli inserimenti nella banca dati C.E.D. interforze del Ministero dell’interno) al...
TORINO METROPOLI
FESTIVAL DEL CLASSICO 2022: VERSO IL FUTURO CON LE RADICI BEN SALDE NEL PASSATO
Anche quest’anno, dall'1 al 4 dicembre si rinnova a Torino l’appuntamento con il Festival del Classico ideato e promosso dalla Fondazione del Circolo dei Lettori di Torino e il cui tema quest’anno sarà il lavoro. Informazione, cultura e spettacolo al Festival del...
CHIARA GILARDO E IL LINGUAGGIO TEATRALE
Dialogando con Chiara Gilardo, direttrice artistica, attrice, regista e insegnante di recitazione Chiara Gilardo, iniziamo introducendo Il segno che lasciamo, lo spettacolo andato in scena domenica 20 novembre al Teatro Giulia di Barolo e che sarà riproposto sabato 26...
RITORNO ALLA NATURA CON “LA BELLEZZA TRA LE RIGHE”
Scienziati, scrittori e filosofi si ritrovano in questi giorni, e fino a ottobre prossimo, nei giardini del Castello di Miradolo e di Casa Lajolo, a San Secondo di Pinerolo e a Piossasco, entrambi in provincia di Torino, a festeggiare la “Bellezza tra le righe” di luoghi incantevoli dal punto di vista paesaggistico.
TEATRO A PEDALI: UN FESTIVAL SOSTENIBILE
Cultura ma anche sostenibilità e ambiente: questo in sintesi il programma della manifestazione. Sarà un’iniziativa completamente a basso impatto ambientale proponendo il format “Teatro a Pedali”, da cui prende il nome, che alimenterà l’impianto audio-luci del palcoscenico di tutti gli spettacoli grazie alla pedalata del pubblico e al sistema di co-generazione elettrica collegato a 15 biciclette.
I CONCERTI DELLA SETTIMANA A TORINO
Proposte e appuntamenti per vivere le serate estive a Torino a ritmo di musica
INSUPERABILI: IL CALCIO A PORTATA DI TUTTI
Si aggiunge un nuovo tassello al progetto “Insuperabili” nato per coinvolgere persone con abilità diverse nella pratica sportiva
RITORNA IL CIRCO CONTEMPORANEO AL CONCORDIA DI VENARIA
Doppio appuntamento di Cité 2021, la rassegna di circo contemporaneo ideata dalla scuola di circo Flic di Torino. Il tema di questa edizione è lo sport visto in un’ottica estremamente artistica. Si comincia il 29 maggio alle 19,30.
SIMON USLENGH: LA LINGUA PIEMONTESE SECONDO ME
"Cerea" è il suo saluto, quello del giovane architetto piemontese, residente a Orbassano (TO), Simone Spaccasassi: «Capisce che con questo cognome tipico delle Marche – dice – era poco credibile sentirmi parlare in e del piemontese». Sì, perché Simone, che sulla sua...