Ar(s)monie, l'incipit di una storia che viene da lontano C'è un momento magico, nelle calde mattine di luglio in Valle di Viù, quando la luce accarezza dolcemente le facciate degli antichi alberghi di villeggiatura. È proprio in una di queste mattine, il 5 luglio 2025...
TORINO METROPOLI
KAPPA FUTURFESTIVAL 2025, L’UTOPIA ELETTRONICA CHE HA RICONQUISTATO TORINO
C'è un luogo dove le ciminiere industriali fanno da sfondo a ritmi pulsanti, dove il cemento si fonde con le melodie sintetiche, e dove 157 bandiere diverse sventolano tutte all'unisono. È il Kappa FuturFestival, il colosso della musica elettronica che dal 2009...
INTERNATIONAL STREET FOOD 2025
Street Food a Ivrea, la rivoluzione gastronomica che trasforma la città in un mercato globale C'è un profumo che sa di rivoluzione. È quello dell'International Street Food, il festival che dal 5 al 7 luglio 2025 trasformerà Piazza Freguglia a Ivrea in un crocevia di...
BIENNALE DEMOCRAZIA 2023
Da mercoledì 22 fino a domenica 26 marzo 2023, torna a Torino l’ormai consolidato appuntamento con Biennale Democrazia, la rassegna ideata dal noto costituzionalista Gustavo Zagrebelsky che, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, quest’anno sarà...
Disagio giovanile in aumento dopo la pandemia
Disagio giovanile e generazione dimenticata. Gli adolescenti. Belli, giovani, forti... e se non fosse così? E così "normale" quel disagio giovanile che si coglie spesso negli occhi degli adolescenti? I numeri ci raccontano di una diversa “normalità“, mettendo i luce...
ERIKA ANNA SAVIO, È NATA UNA SCRITTRICE
Erika Anna Savio scrive con la semplicità a un tempo disarmante e disincantata di chi sa incidere la carne del lettore. Ogni parola, ogni immagine dipinta da una prosa essenziale e spietata, altro non sono che tratti di un marchio a fuoco. Ma è un marchio che non...
PERSONE SCOMPARSE, MA SEMPRE VIVE NEL CUORE DI CHI SPERA
Persone scomparse. Scomparse nel nulla. È questa la realtà di un mondo parallelo che ingurgita ogni giorno decine di persone, uomini, donne, bambini. Dal 1° gennaio 1974 (anno di avvio degli inserimenti nella banca dati C.E.D. interforze del Ministero dell’interno) al...
FESTIVAL DEL CLASSICO 2022: VERSO IL FUTURO CON LE RADICI BEN SALDE NEL PASSATO
Anche quest’anno, dall'1 al 4 dicembre si rinnova a Torino l’appuntamento con il Festival del Classico ideato e promosso dalla Fondazione del Circolo dei Lettori di Torino e il cui tema quest’anno sarà il lavoro. Informazione, cultura e spettacolo al Festival del...
CHIARA GILARDO E IL LINGUAGGIO TEATRALE
Dialogando con Chiara Gilardo, direttrice artistica, attrice, regista e insegnante di recitazione Chiara Gilardo, iniziamo introducendo Il segno che lasciamo, lo spettacolo andato in scena domenica 20 novembre al Teatro Giulia di Barolo e che sarà riproposto sabato 26...