Nice Festival: il festival diffuso di circo contemporaneo Nice Festival ha chiuso il mese di ottobre, ma non finisce qui: si prepara infatti il gran finale di dicembre! La kermesse di arti performative Nice Festival chiuderà il 2022 con gli spettacoli 24 ore X 24...
TORINO METROPOLI
PIAN DEL NEL, SUSSURRI D’AUTUNNO
Su al Pian del Nel novembre è il mese in cui le Levanne abbassano la voce e ti sussurrano al cuore. Velano di bianco la schiena possente ed elegante, fanno perno sul gomito e ruotano appena il capo ad osservarti sornione di profilo, per capire chi sei. Poi ti...
BRICK ART THE EXHIBITION: L’ARTE DEI MATTONCINI LEGO IN MOSTRA A TORINO
BRICK ART The Exhibition è a Palazzo Barolo di Torino dal 29 ottobre BRICK ART The Exhibition: dal 29 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, a Palazzo Falletti di Barolo, a Torino, milioni di mattoncini colorati usciranno magicamente dalla fantasia di bambini e adulti per...
SCUOLA, IL DISAGIO DEI RAGAZZI IN TEMPO DI PANDEMIA
Nuove ansie e timori nelle diverse età scolastiche Dall’inizio della pandemia è ormai passato più di un anno. È ricominciato il secondo giro di un ciclo assurdo, incerto, imprevedibile. La diverse regioni entrano, escono e rientrano in regimi di isolamento parziale e...
COLLE DEL LYS, DOVE SOAVE È IL “RUGGIRE” DEI SOGNI
VIÙ – Silenzio. È stato probabilmente questo a colpire di più chi, nei mesi invernali appena trascorsi, ha scelto di salire agli impianti del Colle del Lys, valico alpino che collega la Val di Susa e la Val di Viù. A mancare non era tanto il vociare della gente, dei...
SUI SENTIERI DELLE SCIENZE: CONFERENZE GRATUITE
Il Museo Regionale di Scienze Naturali ha organizzato una serie di conferenze dal titolo “Sui sentieri delle Scienze”, dei veri e propri dialoghi con esperti del settore incentrati su ambienti e biodiversità: ogni appuntamento è dedicato ad una particolare disciplina scientifica in occasione delle in occasione delle Giornate Mondiali delle Foreste, della Meteorologia, della Terra, delle Api e della Biodiversità, istituite proprio per richiamare l’attenzione sull’importanza della salvaguardia degli ecosistemi.
LA NUOVA VITA DEL LEGNO, IL RIPRISTINO IN VAL DI SUSA DOPO GLI INCENDI
Pandemia, lockdown, crisi economica, vaccino: sono certamente questi gli argomenti che hanno caratterizzato il 2020 in tutto il mondo, spostando in secondo piano il tema più sentito degli ultimi anni: la sostenibilità ambientale. In molti si aspettavano che dovesse...
ALLA RICERCA DELL’ETICA FRA GLI SCAFFALI DEI SUPERMERCATI
La pandemia ha certamente cambiato il nostro modo di rapportarci con i beni di consumo. Code davanti ai supermercati, scaffali vuoti, razzie di lievito e carta igienica: questi sono solo alcuni degli scenari emersi dal primo lockdown. Scenari che mettono in luce un...
PAOLO VENTURA A “CAMERA”
Incontro tra Paolo Ventura e Francesca Fabiani (ICCD), giovedì 22 ottobre alle 18.30 a CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia a Torino.